Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E CHEMIOMETRICA

Oggetto:

Instrumental Analytical Chemistry and Chemometrics

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN1183
Docente
Prof. Marco Vincenti (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Chimica Clinica Forense e dello Sport D.M. 270
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di base dell’algebra lineare, della fisica e delle diverse discipline chimiche (analitica, fisica, organica e inorganica).
Knowledge of the basic principles of (1) vector and matrix algebra, (2) physics, (3) analytical, physical, organic, and inorganic chemistry.
Propedeutico a
Il corso è propedeutico (senza obbligatorietà) a tutti i successivi corsi che utilizzino i contenuti della chimica analitica strumentale e della statistica multivariata. In particolare, si segnalano i corsi di "Chimica Analitica
Clinica e Forense", "Analisi Tossicologica e del Doping Sportivo" e "Esame della Scena del Reato e Criminalistica".
The frequency to the course is preparatory (without being compulsory) to the subsequent courses that use the principles of instrumental analysis, mass spectrometry, and multivatiate statistics. In particular, these
include the courses of "Clinical and Forensic Analytical Chemistry", "Toxicological Analysis and Doping Testing", "Crime Scene Investigation and Criminalistics".
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Apprendimento dei principi di funzionamento della moderna strumentazione per l'analisi di tracce di composti organici e biologici, in termini di funzione/ funzionamento, di fenomenologia fisica implicata e di prestazioni analitiche. Capacità di discernere, in funzione della problematica posta, quale sia l'approccio analitico-strumentale più adatto, al fine di pervenire ad un'informazione esauriente.

Apprendimento dei più comuni strumenti di statistica adatti ad un'analisi chemiometrica multivariata di risultanze chimico-analitiche. Capacità di affrontare problematiche di analisi chemiometrica multivariata, attraverso la scelta opportuna degli stumenti statistici adatti, al fine di ricavarne elementi di giudizio (decision making) fondati su procedimenti inferenziali compiuti.

 

Learning of the working principles of modern instrumentation devoted to the trace analysis of organic and biological compounds, in terms of function, physical phenomena involved, and analytical performance.
Ability of figuring out, from the problem involved, which analytical approach is most suitable to obtain exhaustive information. Learning of the most common statistical tools to conduct multivariate chemometric analyses of large datasets. Ability to develop an original chemometric strategy to tackle complex problems of  experimental design and classifications, by means of the correct choice of statistical
approaches. Ability to use a suitable statistical strategy to obtain grounded decision making policies, based on sound inferential procedures.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Competenze nelle moderne tecniche di cromatografia e spettrometria di massa.
Competenze nelle tecniche di base della chemiometria.

Expertise in the modern techniques of chromatography and mass spectrometry.
Expertise in the basic techniques of multivariate chemometrics.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge oralmente, ha una durata di 75-90 minuti, e rappresenta un momento significativo di didattica individualizzata. Allo studente viene chiesto di illustrare concetti in modo logico e concatenato, esprimere definizioni usando terminologia appropriata, rispondere a domande puntuali, dedurre logicamente conseguenze e/o modalità di applicazione pratica dei concetti teorici appresi. Le componenti di coerenza narrativa, di comprensione fenomenologica e di capacità deduttiva sono tenute nella massima considerazione, mentre non è data importanza ai dettagli meramente mnemonici. Per sviluppare le suddette competenze è fortemente consigliato lo studio a gruppi, dove siano possibili la discussione degli argomenti, il confronto di idee e l’illustrazione reciproca dei concetti e dei contenuti, mentre tale condivisione dell’apprendimento non è realizzata nello studio individuale.

Finalità ultima dell’esame è quella di mettere lo studente di fronte alla propria preparazione e competenza acquisita, oltreché alla capacità di rappresentare tale competenza di fronte a soggetti terzi. La valutazione finale scaturisce spontaneamente dal coinvolgimento dello studente in questo processo articolato di verifica.

Oral examination

Esame orale
Oral examination
Oggetto:

Programma

Modulo di spettrometria di massa e cromatografia avanzata: Innovazioni nella cromatografia gassosa (GC) e liquida. Elementi di uno spettrometro di massa. Funzioni di controllo elettronico. Sistemi di pompaggio ad alto e basso vuoto. Misuratori di pressione. Metodi di ionizzazione tradizionali in spettrometria di massa (MS): fenomenologia dell’impatto elettronico e della ionizzazione chimica. Scelta dei parametri operativi. Selected ion monitoring e tecniche quantitative di diluizione isotopica. Meccanismi di frammentazione. Analizzatori di massa e loro principi fisici e matematici di funzionamento: magnetici, quadrupolari, a tempo di volo. Abbinamento MALDI-TOF e TOF con GC veloce. MS a trappola ionica tri- e bidimensionali. Ion-injection ed espulsione sequenziale degli ioni. Caratteristiche e limiti. Spettrometria massa/massa risolta nello spazio e nel tempo: esperimenti possibili e applicazioni in campo clinico e investigativo. Spettroscopia collisionale; controllo cinetico e termodinamico della frammentazione in MS/MS. Analizzatori MS e massa/massa di alta risoluzione: Q-TOF, a risonanza ciclotronica e Orbitrap. MS di mobilità ionica. Accoppiamento HPLC-MS. Meccanismi fisici di funzionamento delle tecniche di electrospray e APCI e influenza dei parametri operativi. Applicazione in ambito farmacologico, clinico e biotecnologico. Sequenziamento di polipeptidi.

Modulo di chemiometria: Le problematiche complesse: origine, definizione e metodi per affrontarle. La struttura multivariata delle problematiche complesse. Effetti olistici e macroproprietà dei sistemi. Ruolo della chemiometria nella soluzione dei problemi complessi. La struttura multivariata dei dati. Rappresentazione dei dati in forme matriciali. Le scale di misura dei dati. Trasformazioni matematiche e scalature dei dati. Analisi statistica multivariata. Concetti di distanza fra punti sperimentali, correlazione, covarianza. Analisi della varianza. Analisi delle componenti principali e rappresentazioni grafiche: diagrammi dei loadings e scores. Cluster analysis e rappresentazioni grafiche; metodi di clustering gerarchici e non gerarchici. Esempi in campo clinico e tossicologico. Disegno sperimentale. Funzione obiettivo e sua modellizzazione in funzione dei parametri sperimentali. Regressione e verifica di modelli. Schemi di disegni sperimentali. Tecniche decisionali. Metodi sequenziali. Analisi di classificazione e modellamento di classe. Metodi modellanti e non-modellanti. Matrice di confusione e delle perdite e loro significato. Probabilità a priori e suo significato in ambito clinico e forense. Principi di statistica Bayesiana. Test diagnostici e rappresentazioni grafiche in biochimica clinica. Le curve ROC. Metodi di classificazione: K-NN, SIMCA, analisi discriminante lineare e quadratica. Variabili canoniche.

The course presents the updated fundamental aspects of the analytical instrumentation working principles, predominantly used for trace analysis in biological matrices or forensic evidences. Moreover, the course introduces the most effective statistical and chemometric techniques for executing a multivariate analysis of experimental data and to orient the decision making, in both clinical and toxicological evaluation, as well as in the appraisal of the forensic evidence probing value. An itemized list of the lessons content is presented below.
Innovation in gas- and liquid chromatography. Large volume injection. GC x GC. New materials in liquid chromatography and fast cromatography.
Basic components of a mass spectrometer and its electronic control. High vacuum pumps and low-pressure measuring devices.
Traditional mass spectrometric ionization methods: physical phenomena in electron impact and chemical ionization. Selection of experimental parameters. Selected ion monitoring and isotope dilution techniques.
Fragmentation mechanisms in electron impact. Mass spectral interpretation (classwork practice).
Physical working principles of mass analyzers and their mathematical modelling: magnetic, quadrupole and time-of-flight analyzers.
Hyphenation of TOF with MALDI and fast-GC. Tri- and bidimensional iontraps.
Ion-injection and sequential ion-ejection. Features and limitations of ion-traps.
Space- and time-resolved tandem mass spectrometry: phenomena,
experiment types and their applications in clinical and forensic fields.
Collisional spectroscopy; kinetic vs. thermodynamic control of fragmentation. New high-resolution mass analyzers: Q-TOF, ion ciclotron resonance, and orbitrap MS. Ion-mobility MS: a further dimension in ion separation.
HPLC-MS coupling. Electrospray and APCI ionization mechanisms.
Influence of operating conditions. Examples of pharmacological, clinical and biotechnology applications. Peptide sequencing.
Multivariate statistical analysis. Concepts of similarity, distance, correlation and covariance. Analysis of variance. Calibration uncertaincy evaluation. Control charts.
Principal components analysis and graphical representations: loadings and scores diagrams. Cluster analysis and its graphical plot; hierarchical vs. non-hierarchical, agglomerative vs. non-agglomerative clustering methods. Pattern recognition methods (a) deterministic (b) discriminant, (c) non-parametric. Factor analysis. Examples in clinical and toxicological fields.
Basic techniques of experimental design. Decision making. Diagnostic tests and their graphical representation in clinical biochemistry. Receiver operating characteristic curves.
Evaluation of evidences in forensic science. Bayes theorem. Principles of Bayesian statistics. Bayesian probabilistic inference vs. classical inference and their convergence. Examples from forensic cases.

Il corso presenta gli aspetti fondamentali, dei principi fisici di funzionamento della strumentazione analitica utilizzata per l’analisi di componenti in traccia in matrice biologica e/o in reperti giudiziari.  Il corso presenta inoltre gli strumenti statistici e chemiometrici più efficaci per effettuare un’analisi multivariata delle risultanze analitiche, e per indirizzare il processo decisionale, sia nella valutazione clinica e tossicologica, sia nella considerazione del valore probatorio di una risultanza forense.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Strumenti di apprendimento di base consigliati per il corso sono gli appunti delle lezioni e il materiale didattico messo a disposizione sul sito internet del corso di laurea.

E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

J.T. Watson, O.D. Sparkman, Introduction to Mass Spectrometry, forth edition, 2007, John Wiley&Sons, U.K.

C. Dass, Fundamentals of Contemporary Mass Spectrometry, 2007, John Wiley & Sons, U.S.A.

R. Todeschini, Introduzione alla chemiometria, 1998, EdiSES

M. Forina, Fondamenta per la Chimica Analitica, e-book (ISBN 9788890406461)

M. Otto, Chemometrics, 2007, Wiley-VCH Verlag, Germany

D. Lucy, Introduction to Statistics for Forensic Scientists, 2005, John Wiley & Sons, U.K.

C. Aitken, F. Taroni, Statistics and the Evaluation of Evidence for Forensic Scientists, 2nd ed., 2004, J. Wiley & Sons

 Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:

http://www.sisnir.org/index.php/edsisnir/10-fondamenti-di-chemiometria (e-book di M. Forina)

 

 



Oggetto:

Note

La frequenza alle lezioni è consigliata, ma non obbligatoria.
Per gli studenti che non frequentino le lezioni, al fine di ottenere una preparazione completa, è necessario procurarsi una copia degli appunti delle lezioni dai compagni che le frequentano.

The frequency to the lessons is recommended, but not compulsory.
In order to achieve complete coverage of the teaching, the students not
frequenting the lessons are recommended to obtain copy of the notes
taken during the class from their classmates.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015 16:01
Location: https://ccfs.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!