Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Analitica Clinica e Forense

Oggetto:

Analytical, Clinical and Forensic Chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN1184
Docenti
Prof. Claudio Baggiani (Titolare del corso)
Dott. Laura Anfossi (Assistente)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Chimica Clinica Forense e dello Sport D.M. 270
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
L’esame si svolge mediante due distinti colloqui orali aventi come oggetto gli argomenti trattati nei due moduli di analisi chimica clinica e analisi chimica cromatografica e forense (vedi articolazione del corso). In sede di valutazione complessiva il voto viene calcolato come media dei risultati dei singoli colloqui.
Prerequisiti
Capacità di valutare criticamente l’applicazione delle varie metodologie analitiche e i limiti dei risultati ottenuti.
Conoscenze basilari nel campo della chimica analitica con particolare riferimento alle metodologie separative
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le competenze sulle metodologie analitiche (strumentali e non) particolarmente impiegate nei laboratori di chimica analitica clinica e forense e ad integrazione delle conoscenze acquisite nel corso della laurea triennale in chimica. Inoltre sono prese in considerazione le problematiche principali che condizionano l’esito di un esame di laboratorio su campioni biologici e forensi. Le potenzialità e le criticità delle varie metodologie sono illustrate dai numerosi esempi di determinazione su matrici biologiche complesse.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisire competenze sulle tecniche e metodologie proprie dell’analisi chimica clinica e forense, con particolare riguardo alle tecniche immunochimiche e cromatografiche.

Oggetto:

Programma

Argomento

Ore

Lez.

Ore

Esercit.

Ore Laboratorio

Totale Ore di Car. Didattico

Modulo di Analisi Chimica Clinica

 

 

 

 

Finalità dell’esame chimico-clinico. Accettazione del paziente, raccolta del campione biologico. Variabilità pre-analitica. Intervalli di riferimento, sensibilità e specificità diagnostica. Curve ROC. Ioni inorganici, elementi in tracce, equilibrio acido-base e gas del sangue. Proteine. Enzimi e diagnostica enzimatica. Misure di diffusione della luce, turbidimetria e nefelometria. Altri fenomeni di luminescenza. Chemiluminescenza e bioluminescenza. Luminometri. Impiego di sostanze fluorescenti e chemiluminescenti in chimica analitica clinica. Radioattività: metodi di misura, contatori a scintillazione e precisione delle misure.

8

0

0

8

Metodi immunochimici. Reazione antigene-anticorpo in soluzione e all’interfaccia liquido solido. Immunodiffusione in gel: immunodiffusione radiale, elettroimmunodiffusione, immunoelettroforesi, immunoturbidimetria e immunonefelometria. Metodi immunochimici con marcatori: metodi competitivi e non competitivi. Natura e proprietà dei principali marcatori utilizzati (radioisotopi, enzimi, fluorofori, molecole chemiluminescenti, particelle).

8

0

0

8

Point of care tests. Principi costruttivi delle strisce reattive e loro funzionamento. Reazioni enzimatiche e reazioni immunochimiche. Rivelazione visiva semiquantitativa. Principi della determinazione quantitativa mediante fotometria di riflettanza. Cenni di diagnostica molecolare

8

0

0

8

Endocrinologia: ormoni, struttura, regolazione e produzione. Meccanismo d’azione e funzioni. Ormoni ipofisari, tiroidei, pancreatici, steroidei. Marcatori specifici: enzimi, ormoni, antigeni oncofetali, carboidrati, proteine, marcatori genetici, altri marcatori. Marcatori di infettività. Natura e classificazione. TORCH (toxoplasma, rubella, citomegalovirus, herpes virus). Marcatori per epatite e marcatori per infezioni da HIV

8

0

0

8

Modulo di Analisi Chimica Cromatografica e Forense

 

 

 

 

La separazione cromatografica: partizione ed adsorbimento; cromatografia zonale e frontale. Teorie del processo cromatografico: cromatografia lineare, non-lineare, isoterme di adsorbimento. Parametri caratteristici del picco cromatografico. Modello del piatto teorico. Risoluzione ed efficienza della separazione. Equazioni di Golay e Van Deemter.

8

0

0

8

La fase stazionaria: silice, polimeri organici, materiali bimodali, grafted layers, colonne monolitiche.

4

0

0

4

Cromatografia su fase inversa: principi e applicazioni, cromatografia ad interazione idrofobica, cromatografia ad interazione idrofila.

8

0

0

8

Scambio ionico: principi ed applicazioni, cromatografia a scambio di legante. Cromatografia ad esclusione dimensionale.

8

0

0

8

Cromatografia di affinità: principi ed applicazioni. Dye-affinity chromatography. Cromatografia di immunoaffinità. Applicazioni separative dei polimeri a stampo molecolare.

8

0

0

8

Elettroforesi capillare: principi fondamentali, teoria dell'elettromigrazione, rivelatori. Il capillare: silice, coating covalenti, coating dinamici, gels, sol-gel, monoliti polimerici. Elettoforesi capillare: tecniche separative (in fase libera, in gel, elettrocromatografia micellare e in microemulsione, elettrocromatografia capillare).

12

0

0

8

Cenni di tecniche avanzate di pretrattamento ed estrazione dei campioni. Applicazioni forensi delle tecniche separative cromatografiche ed elettroforetiche

8

0

0

8

Totale

96

0

0

96

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso il docente sottoforma di diapositive in formato pdf e/o powerpoint.

Non si consigliano particolari testi base, ed è cura del docente qualora necessario fornire copia di pubblicazioni scientifiche e di reviews in formato pdf.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2014 15:34
Non cliccare qui!