Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA (SOSTANZE DOPANTI E D'ABUSO)

Oggetto:

MEDICAL CHEMISTRY AND PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY (DOPING AGENTS AND DRUGS OF ABUSE)

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0195
Docente
Prof. Claudio Medana (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Chimica Clinica Forense e dello Sport D.M. 270
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5+4
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze delle fasi dell’azione di un farmaco e dei parametri chimico-fisici correlabili con la farmacocinetica delle principali classi di sostanze dopanti e d’abuso

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

-

Oggetto:

Programma

Fasi dell’azione di un farmaco: Fase farmaceutica. Forme farmaceutiche, vie di somministrazione dei farmaci, passaggio in soluzione del farmaco. Fase farmacocinetica. Assorbimento: meccanismi e fattori biologici che condizionano l’assorbimento dei farmaci. Distribuzione ed accumulo: volume di distribuzione, legame con le proteine plasmatiche e con i tessuti, spiazzamento di un farmaco. Metabolismo: biotrasformazione dei farmaci (fase 1) e reazioni di coniugazione (fase 2). Escrezione: eliminazione per via renale ed epatica. La clearance ed il riciclo enteroepatico. Proprietà chimico-fisiche che influenzano la fase farmacocinetica e descrittori molecolari ad essa correlati: bilancio lipofilo-idrofilo e log P , ionizzazione e pKa. Aspetti farmacocinetici nella progettazione dei farmaci: prodrug. Farmacocinetica quantitativa: generalità sulle cinetiche di 1° ordine, ordine 0 e miste (Michaelis-Menten). Cinetiche di primo ordine: equazioni differenziali, integrate e logaritmiche. Modelli mono- bi- e tricompartimentali di una sostanza somministrata per bolo EV che segue una cinetica di 1° ordine. Grafici in scala lineare e semilogaritmica e interpretazione dei dati. Analisi dei grafici con un metodo non-compartimentale. Determinazione dei vari parametri farmacocinetici: il volume apparente di distribuzione, il tempo di semivita, la clearance. Esempi di farmacocinetica di sostanze dopanti e d’abuso somministrate per via endovenosa. Farmacocinetica della somministrazione extravasale: modelli mono- e bicompartimentali e metodo dei residui. Tempo di latenza. Esempi di farmacocinetica di sostanze dopanti e d’abuso somministrate per via orale. Farmacocinetica della somministrazione EV a velocità costante e della somministrazione ripetuta per via EV. Fase farmacodinamica. Farmaci strutturalmente specifici e non. Il concetto di recettore. Classificazione dei recettori: intracellulari e di membrana (ionotropi e metabotropi). Struttura dei diversi recettori. Enzimi ed acidi nucleici come bersagli di farmaci. Scoperta e sviluppo di farmaci: ricerca del farmacoforo e drug design. Profilo farmaco-chimico delle principali classi di sostanze dopanti e d’abuso. Tecnologia farmaceutica. Cenni sulle forme farmaceutiche convenzionali solide, liquide, semi-solide e topiche. Le forme farmaceutiche non convenzionali ed innovative a rilascio controllato. Gli approcci tecnologici per la veicolazione dei farmaci: liposomi, sistemi polimerici micro- e nanoparticellari. L’approccio chimico per il miglioramento delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Coniugati farmaco-polimero; sistemi di inclusione molecolare (ciclodestrine).
Phases of drug action: Pharmaceutical phase. Pharmaceutical formulazions, drug administration routes, drug solubilization. Pharmacokinetic phase. Absorption: biological mechanisms and factors that influence drug absorption. Distribution and accumulation: volume of distribution, binding with plasma proteins and tissues, drug displacement. Metabolism: biotransformation of drugs (phase 1) and conjugation reactions (phase 2). Excretion: elimination by the renal and hepatic routes. Clearance and enteroepathic recycling. Chemico-physical properties that influence the pharmacokinetic phase and related molecular descriptors: lipophilic-hydrophilic balance and log P, ionisation and pKa. Pharmacokinetic aspects of drug design: prodrugs. Quantitative pharmacokinetics: generalities on 1st order, zero order and mixed kinetics (Michaelis-Menten). First order kinetics: differential, integrated and logarithmic equations. Mono- bi- and tri-compartmental models of a substance administered as EV bolus that follows a 1st order kinetics. Graphs in linear and semi-logarithmic scale and data interpretation. Analysis of graphs with a non-compartmental method. Determination of the various pharmacokinetic parameters: apparent distribution volume, half-life, clearance. Examples of the pharmacokinetics of performance-enhancing and abused substances administered endovenously. Pharmacokinetics of extravasal administration: mono- and bicompartmental models and residue method. Latency time. Examples of the pharmacokinetics of performance-enhancing and abused substances administered orally. Pharmacokinetics of constant-speed EV administration and of repeated EV administration. Pharmacodynamic phase. Structurally specific and non-specific drugs. The concept of receptor. Classification of receptors: intracellular and membrane receptors (ionotropes and metabotropes). Structure of different receptors. Enzymes and nucleic acids as drug targets. Drug discovery and development: pharmacophore search and drug design. Pharmacological and chemical profile of the principal classes of doping agents and drugs of abuse. Pharmaceutical technology: Outline of conventional solid, liquid, semisolid and topical pharmaceutical forms. Unconventional and innovative controlled-release pharmaceutical forms. Technological approaches for vectorising drugs: liposomes, polymeric micro- and nanoparticle systems. Chemical approach to improving chemico-physical properties of drugs. Drug-polymer conjugates; molecular inclusion systems (cyclodextrins).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

W.O. Foye, Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin; G. L. Patrick, Chimica Farmaceutica, EdiSES; C. G. Wermuth, Le applicazioni della Chimica Farmaceutica, EdiSES



Oggetto:

Note

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015 16:01
Non cliccare qui!