- Oggetto:
- Oggetto:
GENETICA MOLECOLARE
- Oggetto:
MOLECULAR GENETICS
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MFN0197
- Docente
- Prof.ssa Emanuela Tolosano (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Chimica Clinica Forense e dello Sport D.M. 270
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- BIO/13 - biologia applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenza delle molecole biologiche
Conoscenza dei principali processi metabolici cellulariKnowledge of biological molecules and major cellular metabolic processes - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli studenti devono acquisire conoscenze sui principi della trasmissione dei caratteri, sulle basi molecolari dell’ereditarietà, sull’organizzazione dei genomi, sul significato delle mutazioni e sui principali metodi di analisi del DNA.DIDATTICA ALTERNATIVA causa Covid19: Obiettivi formativi invariati
The students have to acquire the knowledge of principles of genetic transmission, molecular basis of heredity, genome organization, mutations and the standard techniques of DNA analysis.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Ci si attende che gli studenti imparino le basi molecolari della trasmissione dei caratteri e le tecniche di analisi del DNA e le loro applicazioni nell’ambito della medicina forense e dello sport.Students are expected to learn the molecular basis of heredity, the principal tecniques for the analysis of DNA and their application in forensic science and sport medicine.- Oggetto:
Programma
Meccanismi di divisione cellulare: mitosi, meiosi;Analisi mendeliana e sue estensioni;
Molecole biologiche: acidi nucleici e proteine;
Meccanismi molecolari:
-Duplicazione del DNA
-Trascrizione
-Traduzione
Organizzazione dei genomi;
Mutazioni e sistemi di riparo del DNA;
Tecniche di analisi del DNA
DIDATTICA ALTERNATIVA causa Covid19: Programma invariato
Cell division: Mitosis, Meiosis;Mendelian Genetics and its extensions;
Biological molecules: nucleic acids and proteins;
Molecular mechanisms:
-DNA replication
-Transcription
-Translation
Genome organization;
Mutations and DNA repair;
Techniques for DNA analysis.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint. Esercitazioni pratiche in laboratorio (4 ore).Erogazione tradizionale in presenza
Tutto il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Moodle del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute a cui si accede con le proprie credenziali Unito:
https://biotec.i-learn.unito.it/course/view.php?id=1142
Sulla piattaforma saranno disponibili anche gli Esercizi di autovalutazione e un Forum per domande degli/delle studenti/studentesse.
Le esercitazioni in laboratorio si terranno presso i laboratori didattici del Centro di Biotecnologie Molecolari, Via Nizza 52, 10126 Torino.
Comunicazione con gli studenti: forum o email per domande di carattere personale.
Frontal lessons supported by powerpoint presentations. Laboratory practice (4 hours).- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.In sede di esame verranno valutate le conoscenze acquisite dallo studente ed il livello della loro comprensione in relazione al programma dell’insegnamento. Rientrano nella valutazione anche la conoscenza e la comprensione degli aspetti di biologia di base inerenti gli argomenti dell’insegnamento a cui si debba fare riferimento in sede di esame, così come l’utilizzo di un lessico appropriato
Written exam. The exam is devoted to the assessment of the knowledge, and related understanding, of the program attained by the students. In addition, also knowledge and understanding of basic knowledge in Biology which should be necessary consider will be evaluated, as well as the use of a proper scientific/technical language.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Materiale proiettato in Powerpoint a lezione
Benjamin A Pierce, Genetica, Zanichelli
Campbell-Reece, Biologia e Genetica, Pearson Hillis, Sadava, Heller, Price , Elementi di Biologia e Genetica, Zanichelli
Solomon, Berg, Martin, Elementi di Biologia, EdiSESppt presentations
Benjamin A Pierce, Genetica, Zanichelli
Campbell-Reece, Biologia e Genetica, Pearson
Hillis, Sadava, Heller, Price , Elementi di Biologia e Genetica, Zanichelli
Solomon, Berg, Martin, Elementi di Biologia, EdiSES - Registrazione
- Aperta
- Oggetto: