Orario lezioni
Anno Accademico 2024/2025
II semestre
Inizio lezioni: lunedì 3 marzo 2025
Modalità di svolgimento: in presenza
Aule e sede di svolgimento: mattino Aula 2.2 Marenco (Edificio Ex Stampa) via Chiabrera, 27 e pomeriggio Aula 2.1 Marenco (Edificio Ex Stampa) via Chiabrera, 27
- Orario I Anno II Semestre aggiornato al 27/03/2025 modifiche in violetto
Ricorda: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti
I semestre
Inizio lezioni: lunedì 30 settembre 2024
Modalità di svolgimento: in presenza
Aule e sede di svolgimento:
- I anno Aula Cannizzaro Dipartimento di Chimica (via Giuria 7)
- II anno Aula 2.1 Marenco (Edificio Ex Stampa) via Chiabrera, 27
- Orario I Anno I Semestre aggiornato al 10/12/2024 modifiche in violetto
- Orario II Anno I Semestre aggiornato al 27/11/2024 modifiche in violetto
Ricorda: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
A partire dall'a.a. 2017-18 gli/le studenti iscritti al primo anno dovranno rispettare le seguenti propedeuticità fra insegnamenti:
CHIMICA ANALITICA CLINICA E FORENSE (1° anno),
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE,
CHEMIOMETRICA (1° anno)
Sono propedeutici a ANALISI TOSSICOLOGICA E DEL DOPING SPORTIVO (2° anno).
Eventuali altre propedeuticità fra gli insegnamenti vengono indicate nelle schede programma dei singoli corsi, reperibili sul sito web del Corso di Laurea. In generale, si consiglia di sostenere gli esami rispettando l'ordine previsto nell'orario delle lezioni, che tiene conto della corretta sequenzialità degli insegnamenti.
Gli/le studenti possono inoltre consultare gli orari aggiornati delle lezioni sulla App MyUniTO+
Archivio
II semestre
Inizio lezioni: lunedì 4 marzo 2024
Modalità di svolgimento: in presenza
Aule e sede di svolgimento: Aula Vallauri dell'Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42
- Orario I Anno II Semestre agg. 19/04/2024 (aggiornamenti evidenziati in verde)
Ricorda: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
I semestre
Inizio lezioni: lunedì 2 ottobre 2023
Modalità di svolgimento: in presenza
Aule e sede di svolgimento: Aula Vallauri dell'Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42
- Orario I Anno I Semestre agg. 12/12/2023 (aggiornamenti evidenziati in verde)
- Orario II Anno I Semestre agg. 13/11/23 (aggiornamenti evidenziati in giallo)
Ricorda: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
Corso di formazione sulla Sicurezza
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Il corso di Formazione Generale, della durata di 4 ore, non ha scadenza.
Il corso di Formazione sul Rischio Specifico, ha validità 5 anni.
È possibile richiedere il riconoscimento dei corsi di Sicurezza già frequentati, tanto per la parte Generale, quanto per il Rischio Specifico. Si ricorda che:
- l’attestato del corso di Formazione Generale deve riportare data di rilascio, durata e firma del soggetto formatore
- l’attestato del corso di Formazione sul Rischio Specifico (di durata minima 8 ore) deve menzionare il tipo di rischio specifico ed essere in corso di validità.
⇒ Per richiedere il riconoscimento di una o di entrambe le parti (Generale e Specifica) del corso di formazione sulla Sicurezza, compila il modulo di Upload attestati corso di formazione Sicurezza - Lauree Magistrali area Chimica 2023-24
⇒ Per iscrivervi al corso di formazione sulla Sicurezza - Rischio Specifico dovete compila il modulo di Richiesta iscrizione corso di formazione Sicurezza - Lauree Magistrali area Chimica 2023-24 (entro il 29/09/23)
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
N.B. Gli studenti in possesso dell'attestato (in corso di validità) conseguito in UniTo presso i CdL in
- CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
possono accedere senza ulteriori obblighi ai corsi LM in CHIMICA, CHIMICA CLINICA, FORENSE E DELLO SPORT, CHIMICA DELL'AMBIENTE, CHIMICA INDUSTRIALE, MATERIALS SCIENCE
II semestre a.a. 2022/2023
Le lezioni inizieranno lunedì 27 febbraio 2023 e si svolgeranno in presenza nell'AULA GRIGIA presso Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15
- ORARIO I ANNO II SEMESTRE aggiornato al 17/05/23 - Aula Grigia - Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15
Ricorda: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
I semestre - a.a. 2022/2023
Le lezioni inizieranno martedì 4 ottobre 2022 e si svolgeranno in presenza nell'AULA GRIGIA presso Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15- (I anno) e il 3 ottobre 2022 in Aula Magna (Dipartimento di Chimica) II anno.
- ORARIO I ANNO I SEMESTRE aggiornato al 12/01/2023 - Aula Grigia - Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15
- ORARIO II ANNO I SEMESTRE aggiornato al 23/11/2022) - Aula Magna - Dipartimento di Chimica - Via Giuria 7
Ricorda: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
Corso Sicurezza
Se sei una/o studente iscritto/a alle lauree magistrali di area chimica devi obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Chi ha una laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche o Scienza dei Materiali, presso l'Ateneo di Torino, il corso seguito al I anno vale 5 anni sulla formazione specifica (le 8 ore in aula), mentre quella generale (corso on-line) non ha scadenza. La copertura, per gli studenti triennali laureati in corso, è quindi valida per i due anni della Laurea Magistrale.
Il corso di Formazione Generale, della durata di 4 ore, non ha scadenza.
Il corso di Formazione sul Rischio Specifico, ha validità 5 anni.
È possibile richiedere il riconoscimento dei corsi di Sicurezza già frequentati, tanto per la parte Generale, quanto per il Rischio Specifico.
Ricorda che:
- l’attestato del corso di Formazione Generale deve riportare data di rilascio, durata e firma del soggetto formatore
- l’attestato del corso di Formazione sul Rischio Specifico (di durata minima 8 ore) deve menzionare il tipo di rischio specifico ed essere in corso di validità.
- Per richiedere il riconoscimento di una o di entrambe le parti (Generale e Specifica) del corso di formazione sulla Sicurezza, devi compilare l'apposito form .
- Per iscriverti al corso di formazione sulla Sicurezza - Rischio Specifico devi compilare l'apposito form entro il 28/09/2022
Verifica la tua situazione a riguardo e, nel caso sia necessario, provvedi in tempi brevi alla tua formazione.
a.a. 2021/2022 - II semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 28 febbraio 2022 e si svolgeranno in presenza nell'AULA GRIGIA presso Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15.
Fino a nuove disposizioni le stesse lezioni si potranno seguire online tramite Webex.
ORARIO I ANNO II SEMESTRE aggiornato al 28/04/22
Link per seguire le LEZIONI IN STREAMING:
- GENETICA MOLECOLARE - Prof.ssa Emanuela Tolosano
- CHIMICA ANALITICA CLINICA E FORENSE- Prof.ssa Laura Anfossi
- CHIMICA FARMACEUTICA (SOSTANZE DOPANTI E D'ABUSO) - Prof.ssa Giulia Caron
- CHIMICA DELLA MARCOMOLECOLE E DEI PROCESSI COMBUSTIVI - Prof.ssa Valentina Brunella- Prof.ssa Maria Paola Luda - Prof. Marco Zanetti
- SPETTROSCOPIE OTTICHE- Prof.ssa Francesca Bonino - Prof.ssa Gloria Berlier
- Esame della scena del reato e criminalistica
- DIAGNOSTICA CHIMICA DEI BENI CULTURALI - Prof.ssa Monica Gulmini
Per essere sicuri di visualizzare l'ultima versione disponibile, è opportuno cancellare la cronologia del browser webprima di aprire il file. In questo modo si evita che il browser web apra il vecchio file contenuto in memoria.
a.a. 2021/2022 - I semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 4 ottobre 2021 e si svolgeranno in presenza nell'AULA GRIGIA presso Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15- (I anno) e in Aula Magna (Dipartimento di Chimica) II anno.
In alternativa, le stesse lezioni si potranno seguire online tramite Webex.
ORARIO I ANNO I SEMESTRE (aggiornato al 7/12/21) Aula Grigia - Torino Esposizioni - C.so Massimo D'Azeglio 15
Link per seguire le LEZIONI IN STREAMING:
- Chimica Analitica Clinica e Forense (I modulo di Chimica Analitica Forense)
- Chimica Analitica Strumentale e Chemiometrica
- Elementi di procedura penale e Tossicologia Forense (modulo di Tossicologia Forense / modulo di Elementi di Procedura Penale)
- Metodologie Biochimiche
- Metodologie Chimico-Fisiche di Investigazione Clinica e Forense (I parte microscopie elettroniche)
- Metodologie Botaniche e Microbiologiche applicate ai beni culturali
Corso Sicurezza
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
Per tutti coloro che si sono laureati in Chimica e Tecnologie Chimiche o Scienza dei Materiali, presso l'Ateneo di Torino, il corso seguito al I anno vale 5 anni sulla formazione specifica (le 8 ore in aula), mentre quella generale (corso on-line) non ha scadenza. La copertura, per gli studenti triennali laureati in corso, è quindi valida per i due anni della Laurea Magistrale.
Chi invece ha ottenuto il certificato presso altri Atenei, dovrà allegarlo alla procedura presente al seguente link: https://docs.google.com/forms/
Coloro che hanno necessità di seguire il corso sulla sicurezza perchè non possiedono alcun attestato valido, dovranno invece iscriversi allo stesso attraverso il seguente FORM: https://docs.google.com/forms/
ORARIO II ANNO I SEMESTRE (aggiornato al 16/12/2021) Aula Magna - Dipartimento di Chimica - Via Giuria 7
Link per seguire le LEZIONI IN STREAMING:
- Analisi Tossicologica del Doping Sportivo (modulo prof.ssa Calza / modulo prof. Medana)
- Esame della scena del reato e criminalistica
- Risonanza magnetica e diffrazione di raggi X in chimica clinica e forense (modulo Raggi X / modulo di NMR)
ATTENZIONE: L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file Excel per prendere nota di eventuali cambiamenti.
Per essere sicuri di visualizzare l'ultima versione disponibile, è opportuno cancellare la cronologia del browser webprima di aprire il file Excel. In questo modo si evita che il browser web apra il vecchio file contenuto in memoria.
ATTENZIONE per le lezioni in presenza è necessario essere in possesso del green pass e prenotare il posto in aula tramite il servizio Student Booking